top of page
BENI CULTURALI & ARCHITETTONICI
Mostra dedicata a venti Beni Architettonici e Culturali di
Orio Litta, raccontati attraverso le immagini.
Progetto che mi ha permesso di scoprire gli edifici del paese che hanno un valore storico riconosciuto.
lavorare su questo progetto mi ha permesso di apprendere le tecniche fotografiche fondamentali per far emergere da ogni scatto la bellezza nascosta.

![]() CASCINA CANTARANALa cascina si articola attorno ad una grande corte verso cui prospettano, ad est, le residenze rurali ed un edificio preminente; lungo gli altri versanti le stalle per i bovini. Un ulteriore corpo di residenze rurali si estende verso nord. Tra i due è ancora presente una costruzione col forno comune e e il guado con l'abbeveratoio per le bestie e il lavatoio. Epoca di costruzione: sec. XVII | ![]() FILANDA DEL BACHINOLa filanda è costituita da un edificio a blocco organizzato su tre piani. L'edificio delimita il versante meridionale di un cortile rettangolare. A settentrione sono poste le case dei salariati, mentre ad ovest è la casa d'abitazione preminente. Epoca di costruzione: sec. XIX - ante 1845 | ![]() MULINO BRAGLIAIl mulino è costituito da un massiccio corpo di fabbrica il cui lato minore è posto in adiacenza alla roggia su cui era installata la ruota. Epoca di costruzione: sec. XVII |
---|---|---|
![]() MULINO VENEREIl mulino è costituito da due corpi di fabbrica paralleli separati dalla roggia Venere che scorre con andamento nord-sud. Alla confluenza dei tre rami si forma uno specchio d'acqua a meridione del complesso. L'impianto, tipico della tipologia, permetteva l'installazione di più ruote. Epoca di costruzione: sec. XV - ante 1451 | ![]() CASCINA MARMORALa cascina si articola attorno ad una grande corte chiusa ad est della residenza padronale che prospetta, sul versante contrapposto, la strada d'accesso al complesso. La corte è delimitata ad ovest dalla residenza del fattore e a settentrione dal lungo corpo di fabbrica delle stalle che separa la a corte principale da una secondaria dove sorgono le residenze rurali. Epoca di costruzione: sec. XVII | ![]() CASCINA NUOVALa cascina si articola attorno ad una corte quadrangolare delimitata dalle residenze rurali e da alcuni corpi di stalle poste lungo il versante orientale. Epoca di costruzione: sec. XVII |
![]() BEATA VERGINE DI CARAVAGGIOL'oratorio si articola su una pianta circolare preceduta da un pronao sorretto da due colonne. Lateralmente è posta la sacrestia. Epoca di costruzione: 1887 - 1889 | ![]() CHIESA S.GIOVANNI BATTISTA DECOLLATOLa chiesa presenta schema planimetrico a croce latina e abside circolare. Due cappelle maggiori sono poste nei bracci del transetto e quattro, due per parte, nella navata. Epoca di costruzione: 1598 - 1601 | ![]() arco comuneCASCINA AIONE |
![]() CASCINA AIONE - MUNICIPIOLa cascina è ora costituita da un unico corpo longitudinale con andamento est-ovest essendo andate distrutte le ali che delimitavano l'aia. Epoca di costruzione: post 1824 - ante 1845 | ![]() VILLALa villa presenta un impianto planivolumetrico a blocco su pianta rettangolare. Epoca di costruzione: primo quarto sec. XX - ante 1935 | ![]() ASILO INFANTILE - CADUTI DI GUERRAL'edificio presenta una semplice struttura a blocco su pianta rettangolare con portico rientrante. La parte centrale si sviluppa su un secondo piano. Epoca di costruzione: post 1924 |
![]() VILLALa villa si articola attorno ad un cortile chiuso. La facciata principale si apre sul giardino posto ad oriente. Epoca di costruzione: sec. XIX - ante 1856 | ![]() CASAI diversi corpi di fabbrica si articolano attorno ad una corte irregolare. Epoca di costruzione: sec. XVIII - sec. XIX | ![]() CASAL'edificio, con facciata a cortina lungo la piazza, si articola attorno ad un cortile di forma irregolare. Epoca di costruzione: sec. XIX |
![]() VILLAL'edificio presenta pianta ad U aperta verso strada, impostata su un asse di simmetria nord est - sud ovest. Nel corpo principale si apre l'ingresso a serliana su colonne in granito. Epoca di costruzione: sec. XVII - sec. XVIII | ![]() PALAZZOL'edificio presenta una struttura a blocco con facciata a filo strada e ingresso laterale al cortile. Epoca di costruzione: sec. XIX | ![]() CASCINA SAN. PIETROIl complesso si articola attorno ad una grande corte chiusa quadrangolare, lungo il versante occidentale. Epoca di costruzione: sec. XI |
![]() VILLA LITTALa villa presenta una pianta ad "U" aperta verso il centro edificato. Il corpo principale prospetta sulla corte d'onore e sul giardino assiale.L'oratorio e la portineria, collegati da una cancellata monumentale. Due cortili di servizio dalla planimetria irregolare affiancano, ad est e ad ovest, la corte d'onore. Il giardino si estende a sud sud superando il dislivello del terrazzamento con gradoni raccordati da scale. Epoca di costruzione: 1726 - 1749 |
Testi tratti dal sito: www.lombardiabeniculturali.it

bottom of page